Seminari e corsi sulle tecnologie 4.0 con PIDMed e CAD

Un anno ricco di eventi e workshop con #PIDMed! Insieme a Mediterranean FabLab – Medaarch e Centro per l’Artigianato Digitale abbiamo preparato un programma di 27 seminari gratuiti, #DigitalCafè, e un ciclo di 9 corsi per la trasformazione digitale, #ToolBox.

Tool Box è un pacchetto di 9 workshop rivolti ad artigiani, Pmi, professionisti makers ed appassionati. I corsi proposti sono di due tipologie:

I primi del ciclo Fabbricazione digitale sperimentano le tecnologie più interessanti di manifattura avanzata inserite nel Piano Industria 4.0

I secondi del ciclo Design Idea, sono laboratory che aiutano le aziende a trasformare e ripensare la propria attività grazie ai vantaggi offerti dalle tecnologie digitali.

Il costo totale del pacchetto è di : 1500 euro + IVA

COME FUNZIONA IL CICLO FABBRICAZIONE DIGITALE?

  • Ogni seminario si divide in 3 parti
  • Imparo: La prima parte la trascorreremo a conoscere, con l’aiuto di esperti del settore, gli strumenti per la modellazione tridimensionale e il disegno vettoriale. Utilizzeremo il software Rhinoceros 3D e i suoi applicativi.
  • Progetto: Alla luce di quello che avremo conosciuto progetteremo insieme un oggetto che verrà realizzato grazie alle tecnologie di fabbricazione digitale presenti nei laboratori del Centro per l’artigianato digitale.
  • Realizzo: Vi accompagneremo nella messa in macchina degli oggetti progettati ed insieme impareremo i limiti e le opportunità del digitale per la nuova manifattura. QUANTO DURA UN CORSO FABBRICAZIONE DIGITALE?

• Gli eventi durano 12 ore divisi in 2 giorni dalle 10 alle 17 con un’ora di pausa pranzo.( il corso PRINT THE CITY durerà 24 ore divisi in 4 giorni)

CHI PUÒ PARTECIPARE ?

• Tutti sono i benvenuti!!! Che tu voglia partecipare come azienda manifatturiera, studio di architettura, bottega artigiana, start up, gruppo di amici appassionati di innovazione, dirigente di un ente, ricercatore universitario, il design è la tua soluzione! Hai solo bisogno del tuo laptop e dei software che noi ti indicheremo.

Di seguito i corsi previsti:

  • FABBRICAZIONE DIGITALE: ARDUINO PER LA ROBOTICA
  • FABBRICAZIONE DIGITALE: FRESATURA PER STAMPI E CALCHI
  • FABBRICAZIONE DIGITALE: PRINT THE CITY
  • FABBRICAZIONE DIGITALE: FRESATURA PER IL LEGNO
  • FABBRICAZIONE DIGITALE : LAVORAZIONI ROBOTICHE PER IL POLISTIROLO

COME FUNZIONA IL CICLO DESIGN IDEA?

DESIGN IDEA

  • Ogni seminario si divide in 3 parti
  • Imparo: Le prime due ore le trascorreremo a conoscere, con l’aiuto di esperti del settore, il tema che affrontiamo. Concetti e dati ci aiuteranno ad entrare nel profondo dei temi trattati.
  • Definisco: Alla luce di quello che avremo conosciuto vi aiuteremo a definire in maniera puntuale quello di cui la vostra impresa ha bisogno per innovarsi.
  • Metto in pratica: Vi accompagneremo nella messa in pratica dei nuovi principi per i vostri prodotti grazie ad una metodologia precisa di design thinking guidata da test. QUANTO DURA UN CORSO DESIGN IDEA?

• Gli eventi durano 6 ore dalle 11 alle 18 con un’ora di pausa pranzo.

CHI PUÒ PARTECIPARE ?

• Tutti sono i benvenuti!!! Che tu voglia partecipare come azienda manifatturiera, studio di architettura, bottega artigiana, start up, gruppo di amici appassionati di innovazione, dirigente di un ente, ricercatore universitario, il design è la tua soluzione! L’unica cosa che ti chiediamo è che tu non sia solo! L’azienda o il ricercatore universitario dovranno lavorare in un gruppo composto almeno da 3 persone. Non importa se chiami soci, colleghi amici o parenti. L’importante sarà lavorare in team su un obiettivo comune. Da soli non si arriva mai molto lontano.

Di seguito i corsi previsti:

  • DESIGN IDEA: DIGITAL FAB
  • DESIGN IDEA: DESIGN ECOVATIVO
  • DESIGN IDEA: DESIGN FINANZIARIO
  • DESIGN IDEA: DATA USE

Digital Cafè è un ciclo di 27 incontri gratuiti rivolti ad artigiani, Pmi, professionisti makers ed appassionati. I seminari proposti sono di due tipologie:

I primi del ciclo Maker@works affrontano le tecnologie più interessanti di fabbricazione digitale inserite nel Piano Industria 4.0

I secondi del ciclo Design Idea, riguardano i percorsi che le aziende affrontano per la trasformazione digitale dei loro processi e prodotti.

Questi di seguito sono tutti i seminari previsti. Puoi prenotarti e avere maggiori info qui:

?392 5149075
✒️cad@medaarch.com

  • MAKER@WORKS: 3D PRINT
  • MAKER@WORKS: LASER CUT
  • MAKER@WORKS: ARDUINO
  • MAKER@WORKS: ROBOTIC MANIFACTURING
  • MAKER@WORKS: BIOFABRICATION
  • DESIGN IDEA: DIGITAL FAB
  • DESIGN IDEA: DESIGN ECOVATIVO
  • DESIGN IDEA: DESIGN FINANZIARIO
  • DESIGN IDEA: DATA USE
  • DESIGN IDEA: SERIOUS PLAY

Incontro alle CCIAA di Salerno e Caserta: Le opportunità del Piano Nazionale Impresa 4.0

 

#Impresa40 è un termine legato a un nuovo paradigma industriale che in quanto tale, contempla un cambiamento “rivoluzionario”, paragonabile ai tre precedenti epocali passaggi industriali, ognuno caratterizzato da una specifica tecnologia. Ma questa rivoluzione, differisce dalle precedenti, poiché legata ad un mix tecnologico di automazione, informazione, connessione e programmazione, in grado di produrre un cambiamento tecnologico e culturale, basato sull’integrazione delle nuove tecnologie nei diversi processi produttivi, sempre più smart, più intelligenti, e più veloci ed efficienti. #Stampanti3D#IoT#Bigdata#Smartmanufacturing#Opendata#Cloudcomputing e #Robotica sono soltanto alcune delle innovazioni che stanno contribuendo a ridisegnare il modo di fare impresa, creando business model completamente nuovi, un’importante opportunità per le imprese, che in quanto tale, apre nuove insidie.

Un’Italia che si trova al centro della complessità tra Europa e #Mediterraneo, e che merita di cogliere la sfida per generare un modello d’innovazione coerente con i suoi valori e le sue peculiarità. Le piccole e medie imprese che hanno contribuito al primato italiano, non possono snaturarsi sotto il peso della propaganda tecnologica. Ma è il tempo di addomesticare le tecnologie per rilanciare e fare grandi le nostre imprese nel mondo, producendo impatti positivi sull’economia, l’ambiente e le nostre comunità.

Proprio per questo, i prossimi 10 e 11 dicembre, Alex Giordano e Derrick de Kerckhove, due tra le menti più brillanti del panorama mondiale dell’innovazione #digitale, incontreranno gli imprenditori di #Salerno e di #Caserta per costruire insieme un Punto Impresa Digitale Mediterraneo. PIDMed è il primo prototipo di un Punto Impresa Digitale a vocazione mediterranea, promosso dalle Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Caserta e Camera di Commercio di Salerno, in partnership con il programma Societing4.0 dell’ Università degli Studi di Napoli Federico II e il supporto di Unioncamere.

Durante l’incontro saranno illustrati i vantaggi, per le imprese locali, delle principali #tecnologie40 e dei nuovi scenari imprenditoriali da esse derivanti. Un workshop altamente formativo e gratuito solo per le prime 60 imprese che si registreranno a questo link:
– Salerno 10 dicembre, ore 10.30: https://bit.ly/2Pcfgri
– Caserta 11 dicembre, ore 10.30: https://bit.ly/2BLhLNK

Little Digital Faire alla Camera di Commercio di Caserta il 27 e il 28 Novembre

La Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Caserta è parte attiva del network 4.0, difatti dallo scorso 2017, ha aderito al P.I.D., Punto Impresa Digitale, nato con l’obiettivo di favorire la diffusione e lo sviluppo dell’innovazione digitale. Per meglio rispondere a tale obiettivo, la CCIAA ha instaurato un protocollo d’intesa con l’Università Federico II di Napoli, recentemente nominata Competence Center del Piano Nazionale #Impresa40, per co-creare #PIDMed, progetto di ricerca-azione, volto a intercettare le esigenze del tessuto socio-economico meridionale.

Crescono sempre più le esigenze di nuove competenze in tale ambito, non a caso recenti studi dimostrano che un azienda su quattro richiede competenze legate alle tecnologie 4.0 e più in generale, una forte propensione all’innovazione tecnologica. 

A tal scopo, il prossimo 27 e 28 Novembre, presso la CCIAA di Caserta, verrà allestita una “Piccola Fiera del digitale” per mostrare concretamente, agli imprenditori e giovani studenti, il funzionamento di tali tecnologie e approfondire con loro, attraverso workshop interattivi e ludico-esperienziali, le competenze necessarie al lavoro del futuro. 

Durante le due giornate sarà possibile chiacchierare con #Pepper, il social robot di PRISCA Lab, immergersi nella #RA con i visori di SpinVector, osservare oggetti creati da una #Stampante3D di KromLabòro FabLab, effettuare test di intelligenza emotiva con Colloquio24.it, vedere come funzione un laser scanner con Innovus Ingegneria, utilizzare dispositivi intelligenti basati sulla logica della #IoTcome la lampada di Dkoll o sistemi di controllo da remoto come quelli sviluppati da Nexus TLC e 012factory.

Il 29 ottobre: Pillole d’innovazione per il farmacista del futuro, il 4.0 per la farmacia

farmacia

Il prossimo 29 ottobre, alle ore 10.30, si terrà, presso la Farmacia Centrale Dr.Fausto Pozzuoli dal 1764 Sparanise, un evento organizzato nell’ambito P.I.D., Punto Impresa Digitale, dedicato al mondo del Retail Farmaceutico: “Pillole d’innovazione per il farmacista del futuro”.

La CCIAA di Caserta, dallo scorso 2017, ha aderito al nuovo ecosistema 4.0, diventandone parte attiva, promuovendo attività formative, campagne informative e incentivi volti a sostenere la trasformazione digitale delle MPMI del territorio. Un supporto tangibile per le imprese interessate ad implementare il loro business in ottica 4.0, attraverso l’adozione delle nuove tecnologie sempre più smart ed efficienti.

L’evento sarà rivolto alle aziende del settore farmaceutico per mostrare da vicino le opportunità e i benefici di chi ha già creduto ed investito nel nuovo paradigma tecnologico Impresa 4.0. Nel corso dell’evento saranno presentati e approfonditi gli strumenti e le strategie di supporto per migliorare la presenza on-line delle imprese e le opportunità di incentivi e finanziamenti previsti dal Bando Voucher Digitali I4.0 2018.

Il team di PIDMed sarà presente per incontrare tutti gli interessati e dare il suo supporto. Durante l’evento il nostro Direttore Generale Alex Giordano racconterà delle possibili applicazioni del 4.0 per le micro, piccole e medie imprese.

A Salerno, PIDMed, seminari per le aziende su Impresa 4.0

Come favorire l’accesso delle piccole imprese locali alle tecnologie abilitanti 4.0? Partono da questo interrogativo, i seminari formativi di PidMed, il progetto ideato dalla Camera di Commercio di Salerno, congiuntamente alla Camera di Commercio di Caserta e l’Università Federico II.

Il 25 e 30 maggio presso la sede centrale di Via Gen. Clark, 19 (a partire dalle 10:30) si terranno due seminari e due workshop che illustreranno il Piano Nazionale Impresa 4.0, e tutti gli strumenti per sostenere e rilanciare la competitività delle imprese italiane attraverso programmi di investimento e di innovazione digitale:

«Si sente parlare sempre più spesso di Industry 4.0 o Impresa 4.0. Ma Le tecnologie abilitanti 4.0 sono realmente utili al tessuto delle micro-piccole imprese locali? A che può servire la Robotica per l’agricoltura di qualità? L’additive manufacturing può essere utile agli artigiani della ceramica e delle pelli?»,si chiede il coordinatore dei seminari, Alex Giordano, già fondatore di Ninjamarketing e del metodo di Etnografia Digitale, docente dell’Università Federico II° di Napoli e responsabile del laboratorio Societing 4.0 – Digital Transformation ed Impresa 4.0.

Da questa serie di interrogativi prendono il via i seminari che tendono alla prototipazione di un modello “mediterraneo di innovazione 4.0. «La Germania è considerata precursore e principale implementatore dell’Industria 4.0 in Europa. In Italia il governo ha presentato un piano per l’industria 4.0 nel settembre 2016 che è ispirato a quello tedesco. Ma è urgente trovare una strada alternativa, contrapposta a quella tedesca, che tenga conto delle peculiarità dei nostri territori», continua Giordano.

Il piano Impresa 4.0 propone un mix di incentivi fiscali, sostegno al venture capital, diffusione della banda ultralarga, formazione dalle scuole all’università con lo scopo ultimo di favorire e incentivare le imprese ad adeguarsi e aderire pienamente alla quarta rivoluzione industriale: «Il Piano impresa 4.0 è uno strumento straordinario in grado di determinare una forte innovazione nel tessuto produttivo del nostro Paese. Il sistema camerale è stato direttamente coinvolto con la creazione dei punti impresa digitale (pid) per affiancare e accompagnare soprattutto le piccole imprese di tutti i settori nel processo di innovazione. La digitalizzazione del paese è una trasformazione culturale che avvantaggerà soprattutto le giovani generazioni», spiega Andrea Prete, presidente Unioncamere Campania.

Il progetto Pidmed coinvolge l’Università Federico II. Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università Federico II° evidenzia il ruolo dell’università nell’ecosistema innovativo: «La Rete ha certamente favorito il processo innovativo, grazie al sistema di connessione virtuale tra i vari soggetti che costituiscono il cambiamento, tuttavia sembra farsi urgente anche la necessità di creare luoghi d’incontro che consentano uno scambio e una contaminazione fisica tra gli attori. È soltanto in questo senso che l’università può configurarsi non solo come il luogo della formazione e della ricerca ma anche come piattaforma d’innovazione».

Nel corso di seminari saranno presentati i servizi offerti alle imprese dal PID – Punto Impresa Digitale, istituito dalla Camera di commercio per:

  • diffondere la conoscenza sulle tecnologie ed i vantaggi di Industria 4.0;
  • offrire assistenza, orientamento e formazione sull’innovazione digitale;
  • illustrare le opportunità d’investimento connesse a Industria 4.0, offrendo un supporto nella scelta degli investimenti e degli incentivi.
foto Massimo Pica

Oltre ai seminari nel pomeriggio saranno poi realizzati due workshop di approfondimentoriservato alle imprese coinvolte direttamente o indirettamente nelle filiere del “agrifood”, il 25 maggio alle 15 in collaborazione con il team di ricerca RuralHack (www.ruralhack.org ), e dell’artigianato di qualità, il 30 maggio in collaborazione con il Centro di Artigianato Digitale con la presenza dell’architetto Amleto Picerno Ceraso.

Durante i workshop specifici saranno presentati e discussi coi presenti gli ambiti di utilizzo delle tecnologie 4.0 per tutti gli operatori della filiera e saranno individuati imprese singole e gruppi di imprese che intendono partecipare al bando per il voucher i4.0 messi a disposizione dalle CCIAA che potranno beneficiare di una consulenza personalizzata per l’introduzione dell’innovazione digitale nei propri specifici processi aziendali.

Tutte le imprese che intendono partecipare agli eventi degli eventi del 25 e del 30 maggio potranno chiedere maggiori informazioni e iscriversi mediante il sito www.pidmed.eu o contattando direttamente il digital Coordinator Domenico Clemente presso la Camera di Commercio I.A.A. Salerno Area IV – Ufficio Fiere ed Eventi +39 0893068495.

Per le iscrizioni compilare questi form:

– Registrazione 25 maggio: https://goo.gl/forms/BAIfRkn0B0Cctt0U2

– Registrazione 30 maggio: https://goo.gl/forms/Zx8jZNWmJDOzb9zX2

Scroll to top
Quanto sei digitale