Fondo Regionale per la Crescita: Sostegno alle MPI campane

Si svolgerà giovedì 13 gennaio 2022 alle ore 12:30, presso la Sala Valori della Camera di Commercio di Napoli in via Sant’Aspreno 2, il primo evento di presentazione del  “FONDO REGIONALE PER LA CRESCITA CAMPANIA – FRC”, strumento finanziario composto da un contributo a fondo perduto e un finanziamento agevolato finalizzato al sostegno degli investimenti per la realizzazione di investimenti di rafforzamento e ristrutturazione aziendale e di innovazione produttiva, organizzativa e di efficienza energetica, dettate dai paradigmi post Covid.

Sull’evento trovate tutti i dettagli sul sito campaniaintelligente4puntozero.it.

L’incontro potrà essere seguito nell’Auditorium del Virtual Space 4.0 di Campania Intelligente 4puntozero.

Ricordiamo, come già descritto nel sito www.sviluppocampania.it che il “FONDO REGIONALE PER LA CRESCITA CAMPANIA – FRC” è uno strumento finanziario composto da un contributo a fondo perduto e un finanziamento agevolato finalizzato al sostegno degli investimenti per la realizzazione di investimenti di rafforzamento e ristrutturazione aziendale e di innovazione produttiva, organizzativa e di efficienza energetica, dettate dai paradigmi post Covid.

Le risorse messe a disposizione dalla Regione Campania sono pari ad euro 196.5 milioni a valere su Fondi POR FESR.

Lo strumento è rivolto ai seguenti beneficiari:

  • Piccole e microimprese, che siano costituite ed iscritte nel Registro delle imprese della Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura, competente per il territorio da almeno 12 mesi antecedenti alla data di pubblicazione del presente Avviso sul BURC;
  • Liberi professionisti che sono equiparati alle PMI ai fini dell’accesso alle agevolazioni previste dalla programmazione dei fondi strutturali 2014 – 2020, che siano titolari di Partita IVA da almeno 12 mesi antecedenti la data di pubblicazione del presente Avviso sul BURC.

Sono ammissibili al presente Avviso tre tipologie di interventi da realizzare sul territorio della Regione Campania e relativi a:

  • Digitalizzazione e Industria 4.0, investimenti materiali e immateriali a sostegno dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione produttiva per la transizione 4.0;
  • Sicurezza e sostenibilità sociale e ambientale, investimenti finalizzati ad accrescere la performance ambientale e sociale dell’impresa garantendo la salute e la sicurezza degli operatori;
  • Nuovi modelli organizzativi, investimenti tesi alla riorganizzazione dei processi aziendali attraverso l’introduzione di nuove soluzioni gestionali, di impianti e attrezzature volti a aumentare la produttività e la performance economica.

Le spese ammissibili sono relative a Impianti e macchinari, Opere di impiantistica, Servizi reali, conseguimento delle certificazioni, Software, sistemi, piattaforme, applicazioni e programmi informatici, Spese amministrative, spese per studi di fattibilità, oneri per il rilascio di attestazioni tecnico-contabili e garanzie a copertura della restituzione del finanziamento.

Le agevolazioni sono concesse, a titolo di de minimis, a copertura del 100% del programma di spesa ammissibile e ripartite come segue:

  • 50% delle spese ammissibili, a titolo di contributo a fondo perduto;
  • 50% delle spese ammissibili, a titolo di finanziamento a tasso zero.

Il finanziamento prevede le seguenti condizioni:

  • Durata complessiva: 6 anni
  • Rimborso: 60 mesi con rate trimestrali posticipate a quote capitale costanti (ammortamento italiano), più 12 mesi di differimento decorrenti dalla data di erogazione dell’anticipazione.
  • Tasso di interesse: 0%.
  • Garanzie personali e/o reali prestate dai soggetti e con le modalità previste dall’Avviso.

Il programma di spesa deve essere compreso tra un importo minimo di 30.000,00 Euro e un importo massimo di 150.000,00 Euro.

Per accedere alle agevolazioni, i richiedenti devono presentare apposita Domanda di Agevolazione, esclusivamente in modalità telematica unicamente attraverso identità digitale (SPID o CNS), intestata al soggetto richiedente, pena l’esclusione, mediante la piattaforma al link: incentivi.sviluppocampania.it

La Domanda può essere presentata dalle ore 12:00 del giorno 10 febbraio 2022 e fino alle ore 12:00 del giorno 14 marzo 2022.

Dal 20 gennaio 2022 sarà resa disponibile sui siti della Regione Campania e di Sviluppo Campania la modulistica per la presentazione delle Domande di agevolazione.

In seguito alla presentazione e all’invio della Domanda di agevolazione non è possibile allegare ed inviare ulteriori documenti ad integrazione della stessa. La Domanda deve essere firmata digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa richiedente, esclusivamente con firma Cades rilasciata da un ente accreditato, secondo le istruzioni indicate in piattaforma, pena l’inammissibilità.

Qui tutte le info.

L’umano è una mente, un progetto, una libertà di Alex Giordano

Cosa dobbiamo aspettarci dall’epoca post-pandemica? Da dove dobbiamo ripartire per scrivere nuove forme di futuro? Sono domande che ognuno di noi si pone in questi giorni che sia studente, insegnante, imprenditore o altro, perché la vita di ognuno è oggi profondamente condizionata dal caos, come l’ha chiamato Franco Berardi nel corso del ciclo di Seminari #NoExit, che il Covid ha prodotto. È un caos che si trova in vari campi: quello ambientale, quello geopolitico, quello sanitario. Ed è su questi campi che si sta creando il “gioco dei tempi a venire”.

Il caos si trova in campo ambientale, in campo geopolitico e in campo sanitario ed è su questi campi che si sta crendo il gioco dei tempi a venire.

Franco Beradi BIFO

Ne abbiamo parlato a #NoExit, una serie di incontri dedicati a 6 temi: Antropocene, Lavoro, Commons, Algoritmi, Modelli alternativi alla Silicon Valley e Futuro che qui di seguito riproponiamo tutti insieme.

Abbiamo deciso, infatti, di raccogliere in questo unico documento le registrazioni dei 6 incontri del ciclo #NoExit, che ha visto tra ottobre e dicembre alcuni scienziati sociali scelti tra i massimi esperti di tematiche cruciali della transizione post-pandemica ai quali è sato chiesto di analizzare il presente per tracciare alcune vie di fuga verso il futuro.

Prendete questa raccolta come un piccolo dono, una strenna, che consolida la partnership tra il progetto PIDMed ed il Societing Lab, nella speranza che si possa rivelare una lettura (multimediale) che sia di stimolo per immaginare nuove forme di futuro anche per la comunità della pmi coaugulate intorno al progetto PIDMed realizzato dalla CCIAA di Salerno e dall’Università Federico II di Napoli.

Seguite questi contenuti, anche scegliendo quelli che vi sembrano di vostro interesse: le analisi dei relatori che si sono avvicendati sono veramente interessanti e a risentirle tutte insieme offrono grandi stimoli di riflessione, sia per le letture speciali che ci danno sulla contemporaneità, sia per lo sguardo che ci invitano ad avere verso il futuro.

Ragionando di rapide evoluzioni e cambiamenti in corso si è parlato molto del ruolo della Cina in questo momento storico, come potenza emergente di fronte ad un occidente che, per usare le parole di Franco Berardi, “si trova da qualche anno in una fase di declino e disgregazione”. Collego mentalmente questa affermazione alla riflessione di Elisa Oreglia riguardo la compresenza di tre macro-modelli socio-economici che vedono un diverso rapporto fra lo Stato e il Mercato:

  • il modello Americano, dove l’innovazione è nelle mani del settore privato e dove c’è un certo scetticismo nei confronti dello Stato da parte dei cittadini e le aziende sono la forza benevola del progresso;
  • il modello Europeo, dove, secondo lei, si vuole prevedere il futuro e controllarlo, con un ruolo forte dello Stato nell’orientare i processi di cambiamento e un mercato che tende ad avere meno slanci innovativi;
  • il modello Cinese, in cui lo Stato viene visto come una forza positiva soprattutto nelle campagne e svolge un ruolo di supporto per le imprese lasciandole libere di crescere e diventare competitive a livello mondiale.

Gli algoritmi non sono per niente neutri

Tiziano Bonini

 

La Cina è dunque l’alter ego degli USA e della vecchia cara Europa nel suo rapido processo di innovazione socio-tecnica e -secondo le parole di Franco Berardi- oggi è un laboratorio perfetto in cui “congegni di Intelligenza Artificiale agiscono in integrazione con la cattura di dati dal mondo esistente” verso la progressiva creazione dell’”automa cognitivo globale”. L’elemento-chiave di questo processo di automatizzazione delle nostre vite è l’Algoritmo, ben spiegato da Massimo Airoldi e Tiziano Bonini, i quali hanno sottolineato come gli algoritmi, automatismi (oggi) eseguiti non da persone ma da macchine, non sono per niente neutri. Nel codice dell’algoritmo infatti entrano le culture degli sviluppatori e la stessa azione degli algoritmi produce un effetto di dipendenza dal percorso. In questo senso è la cultura stessa che diventa algoritmica e il design e i dati diventano “attori sociali”.

È la cultura stessa che diventa algoritmica e il design e i dati diventano “attori sociali”

Massimo Airoldi

 

Commons e gestione dei beni comuni sono una terza via, un nuovo modo di produzione che va oltre privato e pubblico e genera valore d’uso

Tiziana Terranova

Trovo tutto questo molto potente (ascoltate gli interventi indicati e capirete) e, per questo, trovo ancor più interessante le riflessioni di Tiziana Terranova che, di fronte a questa contingenza che sembra portarci dritto alla fine della storia, invece riapre con una proposta totalmente alternativa, che porta i Commons al centro di una diversa idea di società, in una nuova organizzazione dei beni comuni. Una terza via che va oltre il privato e il pubblico, per mettere a valore risorse collettive che possono produrre nuovo valore condiviso. Il passaggio concettuale, che si sta facendo anche grazie alle esperienze concrete realizzate sul campo, è quello di gestire i beni comuni collettivamente riconoscendone il peso per la produzione del loro valore d’uso e non solo per un eventuale valore finanziario. Certo, si tratta di un nuovo modo di produzione che chiede una reinvenzione del welfare e delle forme di governo in generale. Un’utopia? No! Ci sono già diversi beni gestiti secondo questa logica e città come Napoli sono un cantiere aperto da questo punto di vista.

Serve un nuovo modello sociale, più inclusivo e più attento alla valorizzazione delle risorse storico-culturali ed ambientali di un paese meraviglioso come l’Italia

Giustina Orientale Caputo

Pensando a questa nuova idea di valore dei beni comuni e di ruolo cooperativo delle persone all’interno delle comunità, risuonano le parole di Giustina Orientale Caputo che, chiamata a riflettere sul tema del lavoro, ha concluso l’incontro auspicando per il nostro paese un nuovo modello sociale, più inclusivo e più attento alla valorizzazione delle risorse storico-culturali ed ambientali di un paese meraviglioso come l’Italia. Serve, ha detto, immaginazione. Che forse è la ricetta necessaria anche per affrontare il tema dei temi, l’Antropocene, con tutti gli effetti nefasti che Gennaro Avallone non ha risparmiato di ricordare: quelli del clima, quelli ambientali, insieme a quelli sociali.

Antropocene è una parola che significa che miliardi di persone nel mondo riconoscono di avere un problema comune

Gennaro Avallone

Vie di uscita ne abbiamo?

I nostri relatori ci hanno indicato due fattori-chiave per uscire da questo caos. Forse non sono gli unici ma sono di certo rilevanti.

Il primo sono le donne. La loro autonomia, la libertà di scelta, la creazione di pari opportunità consentirà di dare una svolta al cambiamento. Al centro il tema della riproduzione che significa, come ha detto Gennaro Avallone, occuparsi dell’ambiente di vita e occuparsi della cura di questi ambienti. Alle donne Giustina Orientale Caputo ha aggiunto anche i giovani perché, a suo avviso, questi sono gli attori sociali dai quali può arrivare l’innovazione. Anche Tiziana Terranova, ricordando che viviamo in una BioCommons cioè in una dimensione biologica che è un bene comune, ha fatto riferimento alla necessità di ripensare l’umano nella sua relazione simpoietica anche con l’ambiente e ha confermato il ruolo-chiave della scelta delle donne nella procreazione.

L’altro fronte da pensare e ripensare è quello delle tecnologie. Tiziana Terronava ha sottolineato come sia da ripensare la relazione con il non umano e con gli oggetti tecnici. E Giustina Orientale Caputo ha detto che nel nuovo modello di sviluppo sociale dobbiamo considerare per forza come le tecnologie siano uno strumento potentissimo che ci può consentire nuovi salti e nuove immaginazioni.

Una parte dell’innovazione del futuro verrà dal basso e si baserà sull’adattare le risorse tecniche sulla dimensione locale
Elisa Oreglia

 

Elisa Oreglia, raccontando di Birmania, Cambogia ma anche della Cina (dove la presenza di schermi ovunque e i nuovi social come Tik Tok stanno producendo una società iper-connessa) ha detto che una parte dell’innovazione del futuro verrà dal basso e si baserà sull’adattare le risorse tecniche alla dimensione locale nella logica che Adam Arvidsson, direttore scientifico del ciclo #NoExit ed ottimo chairperson dei cinque incontri, ha definito economia industriosa.

Sembra interessante che la via di uscita che emerge dagli incontri di #NoExit presupponga un doppio binario: quello dell’innovazione sociale e insieme quello dell’innovazione tecnologica.

Non so dire se questa lettura sia la causa o l’effetto dello sguardo che anche noi abbiamo sul mondo, fatto sta che è proprio pensando all’esigenza di innovazione tecnologica e di innovazione sociale che, da qualche anno, stiamo svolgendo un lavoro artigianale e quotidiano fatto su più fronti:

  • quello dell’Università e quindi quello della ricerca, della didattica e della cosiddetta terza missione che, per noi, si traduce nella creazione di ponti soprattutto con le MPMI del territorio;
  • il fronte che appunto ci vedere collaborare al supporto dei processi di transizione digitale ed ecologica a cui sono chiamate le imprese (soprattutto grazie alle attività del progetto PIDMed);
  • e in ultimo il fronte dell’interazione interistituzionale, per il rafforzamento delle opportunità del territorio e per la co-creazione di una nuova cultura ecologica dell’agire pubblico a vantaggio del rafforzamento del capitale sociale.

In questo modo le piste di lavoro per il nostro 2022 sono tracciate. Nel nuovo anno verranno aperte le porte del Societing Lab, uno spazio speciale che sta nascendo nella sede e nell’ecosistema di San Giovanni a Teduccio, per favorire occasioni di incontro, studio, e interazione sui temi dell’innovazione sociale e tecnologica.

Sarà una palestra dell’innovazione, un luogo privilegiato per facilitare l’apprendimento e addestrare alla complessità.

La sua missione principale sarà quella di bridging: un ponte che dovrà facilitare l’incontro tra l’ecosistema universitario (della ricerca e della didattica) e tutti gli attori esterni: il mondo delle piccole e medie imprese; le altre istituzioni; organizzazioni formali e informali:

  • favorendo la crescita delle competenze innovative per gli studenti;
  • creando occasioni per facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di nuove professionalità;
  • supportando le micro, piccole e medie imprese verso le due grandi transizioni ecologica e digitale.

Exit o #NoExit? Parafrasando Michel Crozier noi anche quest’anno continueremo nell’esercizio della Voice perché «L’umano non è soltanto un braccio e non è soltanto un cuore. L’umano è una mente, un progetto, una libertà».

Buon Anno.
Speriamo bene 😉

GUARDA I VIDEO DEGLI INCONTRI NOEXIT

Scarica QUI la strenna di transizione 2021 – 2022 del progetto PIDMed con la raccolta di tutti i video di NoExit”

 

Andrea Prete ed il ruolo del PIDMed nella conferenza di fine mandato alla Camera di Commercio di Salerno

Questa mattina il Presidente della Camera di Commercio di Salerno e Presidente Nazionale di Unioncamere Andrea Prete, durante una conferenza stampa di fine mandato, ha presentato il consuntivo delle attività della Camera di Commercio di Salerno nel quinquennio 2016-2021

Il progetto PIDMed si conferma tra i progetti di punta della CCIAA di Salerno e come guida per le politiche di trasformazionedigitale dedicata alle micro e piccole imprese.

La consiliatura che si sta per chiudere, avviata nell’ottobre del 2016, ha visto impegnata la Camera di Commercio di Salerno nelle funzioni di competenza che sono: di tipo amministrativo, quali la tenuta di registri, elenchi, albi e ruoli, gli adempimenti burocratici connessi; funzioni di regolazione del mercato, quali l’istituzione di camere arbitrali, sportelli di conciliazione, la vigilanza per la repressione delle azioni di concorrenza sleale; funzioni promozionali attraverso iniziative di diverso tipo volte a sostenere l’economia della provincia e il sistema delle imprese.

Le attività promozionali costituiscono una leva fondamentale con cui la Camera di Commercio di Salerno può incidere nel tessuto produttivo provinciale e che, quindi, caratterizzano le politiche economiche dell’Ente.

In tal senso, le scelte operate sono riassumibili in tre azioni specifiche:

1) esclusivo coinvolgimento diretto della Camera nella realizzazione delle iniziative, con la soppressione delle contribuzioni a soggetti terzi se non imprese;
2) forte concentrazione delle risorse: in tutto sono state circa 15 le iniziative su cui è stato destinata la grande parte del budget per gli interventi promozionali;
3) la Camera ha restituito al territorio, sotto forma di iniziative promozionali, circa un terzo degli introiti, oltre ad assicurare la produzione/erogazione dei servizi amministrativi assegnati per legge.

Nello specifico, le iniziative promozionali sono state concentrate su tre linee strategiche d’intervento: l’internazionalizzazione, il turismo e la promozione del territorio e soprattutto la digitalizzazione delle imprese che vede come progetto di punta il PIDMed, Punto Impresa Digitale a vocazione mediterranea realizzato in partnership con Università Federico II di Napoli.

Circa la digitalizzazione, oltre alla concessione di voucher alle imprese, grande attenzione è stata dedicata alla formazione, alla consulenza e all’assistenza tecnica, proprio grazie alle attività realizzate con la prototipazione del PIDMed nell’ambito del progetto nazionale PID – Punto Impresa Digitale, all’interno del quale si attesta tra le più attive esperienze in campo nazionale. Attraverso i servizi erogati attraverso il PIDMed le imprese che hanno introdotto, o hanno potenziato, i loro investimenti nel digitale, hanno potuto affrontare meglio la crisi causata dalla pandemia.

La Conferenza Stampa si è conclusa con la proiezione di un video di 5 minuti con la voce di alcuni imprenditori che hanno partecipato alle attività della prima stagione del progetto PIDMed che ha visto coinvolte più di 300 imprese nell’attività di trasformazione digitale ed oltre 120 in azioni di orientamento, quasi 600 assessment per la misurazione della #maturitàdigitale delle imprese, più di 30 percorsi formativi con la partecipazione di oltre 32.000 partecipanti dal vivo e on-line.

Retrofitting, una via per la transizione 4.0

 

La pandemia sta accelerando in maniera esponenziale la digitalizzazione, ma se da un lato il processo di trasformazione digitale sta aiutando ad arginare e a superare distanze e ostacoli, dall’altro ha messo in luce i problemi che molte realtà imprenditoriali hanno a causa della loro mancanza di innovazione tecnologica. Per tale ragione il retrofitting potrebbe rappresentare una possibilità sia in termini economici che di sostenibilità. Ma facciamo un passo indietro.

 

Digitalizzazione e pandemia

Le situazioni molto complesse scaturite a causa della pandemia di Covid hanno portato alla luce diverse criticità che riguardano la realtà imprenditoriale per la quale, le questione dell’innovazione e del digitale, sono diventate argomenti di primo piano. Secondo una ricerca condotta da Censuswide per conto di Ricoh, una società giapponese leader nel mondo dell’elettronica, le aziende che non innovano perdono fino al 18% di fatturato annuo e il 90% dei decision maker intervistati identifica nella mancanza di innovazione tecnologica una delle principali cause di tale perdita. 

Sembrerebbe proprio che innovarsi e affrontare con coraggio e consapevolezza una trasformazione digitale possa rivelarsi una leva importante per affrontare i difficili cambiamenti in atto.

Ma l’adattamento alle nuove tecnologie da parte delle imprese richiede spesso degli investimenti economici e un ripensamento del proprio sistema di produzione che non sempre può essere attuabile, per lo meno nell’immediato, soprattutto da parte di piccole realtà imprenditoriali. Ragion per cui è venuto a crearsi nel corso degli anni una sempre maggiore disparità tra queste e le grandi aziende che invece potevano permettersi consistenti investimenti o che erano nate già all’interno di un mercato tecnologico. 

Per far fronte a questa situazione, l’Unione Europea ha attivato un fondo di Recovery che ha portato alla definizione del budget UE per il periodo 2021-2027 per 1.074,3 miliardi di euro, di cui parte andrà in favore della digitalizzazione per le imprese con il fine di incentivare l’acquisto di macchinari di ultima generazione. 

Tuttavia, l’acquisto di un singolo macchinario intelligente non garantisce la possibilità di innovazione, poiché le macchine intelligenti possono produrre un valore aggiunto soprattutto se riescono a connettersi tra di loro come in una smart factory, in modo da riuscire a fornire e a processare le adeguate informazione estratte dai dati (data driven). Quando si parla di “data-driven”, si fa quindi riferimento all’utilizzo dei dati raccolti dai macchinari per prendere le decisioni che riguardano, in questo caso, le attività di miglioramento continuo dei processi aziendali. Solo misurando questi ultimi diventa possibile capire come e dove intervenire per portare a termine azioni correttive e migliorative.

La capacità di interpretare dati e rispondere in maniera intelligente ad un input legato ai processi di miglioramento di produzione non sussiste ovviamente in macchine più vetuste: non essendo state progettate per comunicare secondo gli standard più innovativi possono rappresentare un problema abbastanza importante, risolvibile solo con un ammodernamento dell’intero sistema.

Ed è proprio per far fronte a queste situazioni che sempre più aziende stanno ricorrendo al retrofitting.

Che cos’è il retrofitting

Il termine retrofitting è una parola di origine inglese composta da retro cioè “vecchio”, e fitting ovvero “montare” o “adattare”, si può tradurre come riconfigurare o ammodernare qualcosa di obsoleto al fine di renderlo più performante.

Per comprendere meglio il concetto è possibile ascoltare l’intervista fatta a Davide Gomba, esperto di Open Source Hardware/Software e retrofitting e Managing Director di Officine Innesto di Torino.

Officine Innesto opera nel mondo dell’automazione e della prototipazione rapida, utilizzando tecnologie che appartengono anche al mondo dell’Open Source, dove per Open Source si indica un software rilasciato con un certo tipo di licenza per la quale il codice sorgente è lasciato a disposizione di eventuali sviluppatori. L’impiego del software libero consente agli utenti la possibilità di controllare tutte le funzionalità.

 

Le opportunità e i benefici del retrofitting

 

Nella video-intervista Gomba ha spiegato che l’implementazione di sistemi di retrofitting comporta dal lato pratico la possibilità di aggiungere ai macchinari o impianti non recenti nuove funzionalità tipiche dei prodotti dell’industria 4.0, come la raccolta e l’elaborazione di dati dei macchinari o dell’intero processo produttivo. Ma nel concreto, quali sono tutti i benefici che si riescono ad avere grazie alla raccolta dei dati?

  • Migliorare le performance e l’efficienza dei macchinari tenendo d’occhio tutti i processi di produzione e la qualità dei prodotti; 
  • Ricevere informazioni sullo stato di usura dei macchinari, in modo da procedere ad una manutenzione predittiva, o sul suo deterioramento. Elaborando tali dati si possono estrarre informazioni preziose su eventuali anomalie non segnalate;
  • Risparmiare sui costi di acquisto di nuovi macchinari oltre a evitare i costosi fermo-macchina legati al commissionamento del vecchio macchinario;
  • Maggiore vita utile dei macchinari;
  • Aprire canali di comunicazione con macchine “datate” in modo da monitorare le loro condizioni e controllare valori quali temperatura di esercizio, velocità, utilizzo di energia;
  • Iniziare un percorso smart. Il retrofit digitale impedisce la disgregazione dell’ambiente lavorativo, consente maggiore flessibilità di produzione e permette di controllare da qualsiasi luogo i dati di produzione.

Come abbiamo visto, implementare sistemi di retrofitting non significa solo compiere un rinnovamento o la manutenzione del macchinario, in quanto, grazie alla possibilità di comunicazione tra i vari sistemi implementati sulle macchine, si restituiscono benefici all’intero impianto produttivo dove tutti gli elementi presenti, diventando sorgenti di informazioni, fungono da guida per individuarne le criticità e i punti di forza. 

Inoltre, iniziare a implementare tecnologie 4.0 su macchinari che già si posseggono, risparmiando notevolmente nell’acquisto di macchinari di ultima generazione, può essere un buon modo per gli imprenditori di ottenere un primo riscontro sul campo per capire quali sono i benefici che possono apportare le nuove logiche e tecnologie industriali, in modo da favorire successivamente la possibilità di compiere un investimento importante nell’acquisto di macchinari di ultima generazione. Ciò può rappresentare una soluzione per le realtà industriali interessate a muovere i primi passi verso le tecnologie 4.0 ed entrare all’interno di un mercato più competitivo. Questo è stato il caso, ad esempio, della SCM Zanussi s.r.l.

Il caso Zanussi 

L’azienda Zanussi con sede a Cordenons (PN) è riconosciuta oggi come un punto di riferimento nell’industria delle meccanica automobilistica, ma questo traguardo è stato raggiunto grazie ad un processo di retrofitting che ha agevolato l’analisi dei parametri critici di lavorazione, trasformandola da un’impresa marcatamente “artigianale” a un’attività organizzata secondo criteri industriali di efficienza ed efficacia migliorando le prestazioni operative.

In particolare, secondo il managing director, il primo passo verso la digitalizzazione è avvenuto con il retrofitting sui macchinari di fresatura di precisione, che essendo obsoleti aumentavano il rischio di usura prematura e rottura dell’utensile, e per tale ragione c’era bisogno di un operaio apposito addetto al controllo.

L’obiettivo dell’azienda Zanussi è stato quello di riuscire ad implementare sui suoi macchinari più datati sistemi di controllo centralizzati che analizzassero i dati e offrissero una panoramica riguardo alle criticità e alle potenzialità dei sistemi di produzione. Il sistema intelligente di monitoraggio, successivamente ideato per lo scopo, è stato  chiamato Sentinel. Questo sistema è capace in tempo reale di raccogliere dati dalle linee produttive e di analizzarli per stabilire le soglie massime di efficienza connesse al rendimento del macchinario in rapporto al tipo di materiale e alla lavorazione impiegata. I dati raccolti in un unico database vengono in questo modo riutilizzati per analisi multidirezionali finalizzate a migliorare le strategie di lavorazione (dalla velocità, agli avanzamenti, alla profondità di asportazione). Analisi che si concentrano, oltre che sull’acquisizione di parametri tecnologici, anche su aspetti di carattere economico, considerando il rapporto costi/benefici per ciascuna delle diverse strategie adottate.

Inoltre, l’introduzione del sofisticato sistema di monitoraggio ha permesso all’azienda di compiere un ulteriore passo avanti in tema di digitalizzazione sulle grandi macchine per l’asportazione del truciolo. Macchine che, prima di subire un processo di retrofitting, essendo ormai obsolete, presentavano caratteristiche fisiche e strutturali difficili da reperire nei macchinari di moderna costruzione.

I dati analizzati hanno portato poi a una serie di vantaggi sull’ottimizzazione dei tempi di produzione, aumentando le ore di attività annuali dei macchinari fino al 60% (da 4000 a 7200), con un miglioramento significativo riguardo all’efficienza del contatto truciolo, interessata da un incremento del 32%.

retrofitting
Grafico riassuntivo dell’incremento ore annuali, prima e dopo il retrofit

 

 

Sostenibilità ambientale e retrofitting

Un altro aspetto interessante che riguarda la scelta di compiere un processo di retrofitting, può essere ricercato anche nella possibilità di abbattere i costi energetici e le emissioni di CO2. Quest’ultimo punto rappresenta un problema di carattere globale che sta diventando sempre più urgente e pertanto richiede lo sviluppo di metodi alternativi sostenibili, soprattutto quando si parla di imprese che producono cibo, come appunto quelle agricole.

Negli ultimi anni molti settori hanno iniziato a sviluppare una crescente sensibilizzazione verso le tematiche ambientali, guidati anche da politiche volte al green che pongono una maggiore attenzione all’impatto ambientale e alle emissioni di CO2. Una delle promotrici è l’Europa che intende raggiungere la neutralità climatica nel 2050, attraverso il piano d’azione Green Deal volto a promuovere l’uso efficiente delle risorse passando a un’economia pulita e circolare, ripristinare la biodiversità e ridurre l’inquinamento.

In questa direzione si sta muovendo anche il settore agricolo che in Italia, sulla base dei dati dell’Osservatorio SmartAgrifood, ha un mercato del valore di circa 450 milioni di euro, e che sta cercando, attraverso l’uso delle tecnologie 4.0, di migliorare sia la produzione agricola, mantenendo allo stesso tempo la qualità e la sostenibilità andando a eliminare erbicidi particolarmente inquinanti.

All’interno di queste realtà l’agricoltura di precisione, che attraverso le tecnologie di rilevamento (ad esempio metodi basati sulla visione artificiale) utilizza dati e informazioni raccolti in modo da rendere più efficiente le produzioni, si sta combinando alla sapienza derivante da pratiche culturali per aiutare a ridurre l’uso di prodotti agrochimici. In alcuni casi si sta lavorando per eliminare alcuni pesticidi composti da sostanze chimiche dannose per l’ecosistema, sostituendoli con metodi sostenibili come il diserbo meccanico. La coltivazione meccanica è efficacemente utilizzata per rimuovere le erbe infestanti tra le file di colture, ma il diserbo selettivo all’interno della fila (intra-fila) è più impegnativo, perché l’attrezzo (zappa) deve muoversi dentro e fuori dalla fila e intorno alla pianta del raccolto e quindi non può essere svolto da mezzi non tecnologici.

Proprio per far fronte a questa problematica, la seconda case history presa in esame mostra come una ricerca condotta dal Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (CREA), ha provato a sviluppare un sistema di retrofit di visione artificiale che possa essere montato su qualsiasi trattore per il controllo degli attrezzi da diserbo meccanico. 

Questo sistema di retrofit è pensato e progettato per aggiornare i trattori usati al fine di consentire il controllo degli attrezzi per la lavorazione del terreno e il funzionamento sul campo in tempo reale.  

Durante le prime fasi del progetto, viene presentato ed installato il pacchetto di retrofit su un trattore, (che comprende un sistema di acquisizione posizionato nella cabina del trattore, un sensore per telecamera RGB montato anteriormente e una ruota codificatore montata posteriormente). Il metodo combina l’analisi della forma tramite un software con il raggruppamento colorimetrico più vicino per la discriminazione delle infestanti sul campo. 

 

Fonte: Machine Vision Retrofit System for Mechanical Weed. Control in Precision Agriculture Applications

 

Il pacchetto di retrofit implementato sul macchinario propone una soluzione a basso costo e, secondo i ricercatori, si può utilizzare in vari modi grazie a sensori che riescono a fornire flessibilità di utilizzo con diversi attrezzi agricoli. 

Nella seconda fase dell’esperimento sono stati condotti test sul campo all’interno di colture di lattuga e broccoli per sviluppare il sistema di analisi dell’immagine per il controllo autonomo di un attrezzo di zappatura intra-fila.

I risultati di questo studio hanno dimostrato che il kit di retrofit può essere implementato facilmente su un macchinario agricolo per effettuare il diserbo meccanico in colture a file con gradi diversi di infestazione da erbe infestanti.

Secondo i ricercatori, il raggiungimento di questi obiettivi ha dimostrato che questo tipo di implementazione potrà tradursi in un notevole risparmio sia in ambito ecologico (perché viene eliminata la necessità di controllo chimico delle infestanti) sia in termini economici.  

Conclusione

Il retrofitting sembra rappresentare un mezzo efficace per favorire il passaggio delle imprese verso una transizione 4.0; ma anche riuscendo a implementare nuove tecnologie a macchinari non troppo recenti, la sfida più grande riguarda comunque l’utilizzo che se ne fa di quest’ultime e la capacità di riuscire a compiere delle scelte vincenti per beneficiare dell’enorme set di dati e informazioni che ne derivano.

E voi conoscevate i sistemi di retrofitting con le opportunità e i vantaggi che ne derivano? Quali potrebbero essere altri modi per aiutare le aziende a compiere una trasformazione digitale e allo stesso tempo sostenibile? Se avete delle idee o conoscete casi studio scriveteci a info@pidmed.eu.

 

 

Fonte: Machine Vision Retrofit System for Mechanical Weed Control in Precision Agriculture Applications

Fonte: Il caso di SCM Zanussi

 

Bando per la trasformazione digitale delle imprese del turismo

La Camera di Commercio di Salerno promuove la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle imprese della filiera turistica provinciale attraverso il sostegno economico alle iniziative di trasformazione digitale, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo.

A tal fine è stato indetto un Bando con il quale si intende finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), la realizzazione di progetti presentati da singole imprese con l’intento di supportare interventi di digitalizzazione dei processi, informatizzazione, ammodernamento tecnologico.

A questo link trovi il Bando con tutte le specifiche per partecipare alla domanda di voucher. Tale voucher ha un valore compreso tra 1.500 e 3.500 euro e finanzia le imprese della filiera turistica che trovi specificate in base ai codici ATECO nella sezione “Scheda Tecnica”. Le spese ammissibili devono riguardare progetti che comprendono ambiti tecnologici di innovazione digitale specificati nella sezione “Ambiti di intervento” del Bando.

Per chiarirti le idee trovi in questo sito la sezione FAQ, con tutte le domande più frequenti, dedicata al Bando per la concessione di voucher alle imprese del settore turistico per il sostegno di iniziative di digitalizzazione 2020. Sempre qui trovi gli step da seguire per presentare la domanda di voucher e per la rendicontazione e liquidazione.

Digital Skill Voyager: scopri come misurare le tue competenze digitali

Digital Skill Voyager è un test online pensato soprattutto per studenti, lavoratori e giovani manager e più in generale per tutti coloro che cercano uno strumento preliminare specifico per misurare le proprie competenze digitali valorizzandole sul mercato del lavoro.

Accessibile facilmente dal portale www.dskill.eu è impostato con le tecniche della gamification: l’utente si troverà ad affrontare un vero e proprio viaggio nel tempo dalla Preistoria al Futuro, utilizzando così, in chiave dinamica e leggera, uno strumento efficace e rigoroso per valutare le proprie competenze.

Digital Skill Voyager è un viaggio nel tempo che ti porterà dalla Preistoria al Rinascimento, per poi fare un salto nel Futuro…II tutto in chiave digitale! È’ rivolto a studenti, giovani neo-laureati e/o professionisti e in generale a chiunque sia interessato a misurare le proprie conoscenze digitali. All’apparenza sembra un gioco, invece si tratta di uno strumento basato su una metodologia di indagine con basi scientifiche riconosciute, per fornire un riferimento chiaro, confrontabile e condiviso anche in ambito europeo. Ad ogni tappa ti verranno poste tra le 3 e le 5 domande, corrispondenti ad un’area di conoscenza delle competenze digitali. Era Preistorica: Digitalizzazione di base. Era antica: Comunicazione e condivisione. Era medioevale: Pensiero computazionale e Coding. Era moderna: Tecnologie digitali e le loro applicazioni. Era futura: Innovazione e Sostenibilità. Ad ogni tappa troverai le domande nascoste, guidato da una stella brillante come unico riferimento, che ti indirizzerà nello scenario temporale appositamente ricostruito, rendendo il tuo viaggio ancora più avventuroso. Rispondi alle domande facendo affidamento sulle tue conoscenze. Alla fine del percorso, in base alle risposte fornite, visualizzerai il diario del tuo viaggio digitale dal quale conoscerai il risultato ottenuto in ciascuna Era, ti confronterai con altri viaggiatori “simili” a te, e otterrai una valutazione della proporzione tra le tue “hard skill” e le tue “soft skill”. SARAI UN NEOFITA DIGITALE, UN ALLIEVO DIGITALE, UN COACH DIGITALE OPPURE UN DIGITAL-LEADER?

Top of the PID: Anche quest’anno PIDMed e le imprese di Salerno tra i premiati

 

Premiati alla Maker Faire i vincitori di Top of the Pid 2020

Anche quest’anno Salerno tra i protagonisti

Menzione speciale conquistata dalla Cooperativa Terre di Resilienza per il progetto #CampDiGrano4.0 condotto con il supporto del programma PIDMed della CCIAA di Salerno e dell’Università Federico II di Napoli

 

 

Salerno, 14 dicembre 2020

 

Anche quest’anno le imprese del territorio salernitano sono state protagoniste della Maker Faire Rome European Edition, la più grande kermesse europea sull’innovazione tecnologica 4.0. Dopo la vittoria dello scorso anno di alcune imprese del turismo del Consorzio Cilento di Qualità, menzione speciale quest’anno per la Cooperativa Terra di Resilienza al premio Top of the Pid, assegnato proprio durante la  Maker Faire Rome che si è conclusa ieri, domenica 13 dicembre. È stata dedicata al “Re-Start” l’edizione di quest’anno della competizione nazionale promossa dai PID- Punto impresa Digitale, realizzati dalle Camere di Commercio in tutta Italia per diffondere la digitalizzazione. Sette sono le imprese che si sono aggiudicate l’ambito riconoscimento in uno di queste categorie: circular economy; manifattura intelligente e avanzata; sociale; servizi; commercio; distribuzione e turismo; nuovi modelli di business 4.0. Mentre ad altre cinque imprese sono state conferite delle menzioni speciali.

 

Menzione speciale nella categoria “Sociale” è andata alla Cooperativa Sociale Terra di Resilienza per l’organizzazione a Caselle in Pittari, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, dell’attività di mentoring #Campdigrano4.0 che  ha indagato la possibilità di utilizzare la sensoristica IoT (Internet of Things) a supporto della coltivazione dei grani antichi.

La commissione è rimasta impressionata dalla capacità della Cooperativa di fare rete sul territorio e di essere un motore di attivazione comunitaria. Il progetto ha visto una attività di mentoring coinvolgendo diversi scienziati in ottica transdisciplinare (genetisti agrari, esperti di tecnologie 4.0, esperti di dinamiche di mercato…)  tutti impegnati per lavorare in ottica di connubio tra tradizione e innovazione digitale nel settore agricolo nelle aree interne.

 

L’attività ha visto il coinvolgimento di tutta la comunità di Caselle in Pittari e dei giovani studiosi tirocinanti del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli sotto la guida del Prof. Alex Giordano direttore scientifico del programma PidMed nato da un protocollo d’intesa tra Camera di Commercio di Salerno e Università Federico II di Napoli, capofila del Competence Center del Piano Transizione Digitale 4.0 del Ministero dello Sviluppo Economico.

 

Quattro premi sono andati ad aziende del Nord, due premi al Mezzogiorno e uno al Centro. I vincitori sono stati selezionati tra migliaia di progetti di imprese che hanno utilizzato almeno uno dei tanti servizi offerti dai PID. “Servizi, Commercio, Distribuzione e Turismo” è stata la categoria più gettonata dai partecipanti, ma anche “Nuovi Modelli di Business 4.0” e “Manifattura intelligente ed avanzata” (robot) hanno ricevuto numerose candidature.

 

In tre anni i Punto impresa digitali hanno accompagnato oltre 300mila imprenditori verso la digitalizzazione: 23mila hanno misurato la propria maturità digitale con il test di autovalutazione SELFI4.0, 130mila hanno partecipato a programmi di formazione e orientamento, 20mila hanno utilizzato i voucher per investire sul digitale con oltre 70milioni di risorse messe a disposizione.

 

I due imprenditori cilentani, Carmen Caiazzo per il Consorzio Cilento di Qualità e Antonio Pellegrino della Cooperativa Terra di Resilienza, sono stati invitati a colloquiare con il Ministro Provenzano sempre alla Maker Faire.

Qui i due innovatori hanno avuto l’opportunità di dialogare con Francesco Monaco, Coordinatore del Comitato Tecnico della Strategia Nazionale Aree interne, che ha affermato che il loro approccio all’innovazione tecnologica legata alle identità del territorio sono da considerarsi di profonda ispirazione per le future azioni del recovery fund.

#Campdigrano4.0

 

 

Scarica il Comunicato Stampa CS _ TopOfThePid 2020

 

Covid: crescono le imprese del commercio che vendono online +3.600 in 7 mesi

Trentino Alto Adige al top della classifica sulla digitalizzazione delle PMI

Roma, 09 dicembre 2020 – L’effetto Covid spinge molte imprese del commercio su internet. Sono state più di 3.600 le aziende di questo settore che hanno aperto un canale di vendita online tra aprile e ottobre 2020 per operare anche in questo momento di difficoltà, facendo registrare in sette mesi una crescita del +15,5% (erano complessivamente 23.386 unità a marzo 2020 contro 27.007 ad ottobre 2020). L’emergenza pandemica ha costretto tanti imprenditori ad accelerare il loro percorso di digitalizzazione per reagire alle avversità e cercare di restare produttivi anche da remoto. Nel complesso quasi un’impresa italiana su tre si è equipaggiata tecnologicamente per le vendite e i pagamenti sul web. Dopo la prima fase di lockdown, da maggio a settembre 2020, sono aumentate di 4 punti percentuali le PMI che si sono dotate di strumenti per l’e-commerce (il 27% contro il 23% dello stesso periodo del 2019) e di +5 punti percentuali quelle che si sono equipaggiate per l’e-payment (il 36% contro il 31%). La rincorsa verso l’adozione di queste tecnologie abilitanti per la vendita online appare più veloce in particolare in Friuli Venezia Giulia (+ 27 punti percentuali), Puglia (+19 punti percentuali) e Basilicata (+ 22 punti percentuali). Ed è ancora il Friuli Venezia Giulia a smarcarsi nettamente rispetto alla media per l’e-payment (+30 punti percentuali).

Mentre da marzo ad aprile 2020, anche per facilitare il ricorso allo smartworking, hanno registrato un boom l’adozione di strumenti di cloud (+11 punti percentuali) e di cybersecurity (+ 3 punti percentuali).

Questa accelerazione si inserisce all’interno di un cammino di crescita continua intrapresa dalle imprese negli ultimi tre anni verso l’economia 4.0 che vede il Trentino Alto Adige a guidare la classifica nazionale per livelli di digitalizzazione più evoluti delle PMI.

E’ la fotografia scattata da Unioncamere attraverso l’osservatorio dei Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio sulla base dei test sulla maturità digitale effettuati dalle imprese italiane e i dati del Registro delle imprese.

In pochi mesi solo nel settore del commercio migliaia di imprese hanno cominciato a vendere per la prima volta su internet per fare fronte alla difficile stagione dei lockdown mentre un terzo delle PMI è già pronta tecnologicamente a farlo. Anche grazie all’attività dei nostri Pid che stanno permettendo ad una platea sempre più grande di imprese di accedere ai vantaggi del mercati online, affiancando l’e-commerce ai sistemi di vendita tradizionali. E’ quanto ha sottolineato il segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli, che ha aggiunto “nell’ultimo anno abbiamo aiutato attraverso i Pid più di 80mila imprese, con oltre 700 eventi informativi e formativi, a sfruttare i vantaggi delle tecnologie 4.0 e restare operative anche in questa fase emergenziale. In tre anni abbiamo accompagnato complessivamente già 300mila imprenditori sulla strada del digitale: 23mila hanno fatto il self assessment per scoprire il proprio livello di alfabetizzazione digitale e lavorare per colmare i gap, 130mila hanno seguito programmi di formazione e orientamento, 20mila imprese hanno sfruttato i voucher per investire sul digitale. E con il nuovo servizio appena lanciato Digital Skill voyager permetteremo alle imprese di valutare anche le competenze digitali dei propri collaboratori e avviare se necessario percorsi formativi mirati per adeguarle alle nuove sfide dell’economia 4.0”.

 

Cresce la maturità digitale delle PMI: più Specialisti, Esperti o Campioni digitali

In 7 mesi le restrizioni causate dal Coronavirus hanno dato in generale una forte spinta agli imprenditori ad abbracciare l’economia 4.0 per reagire alle difficoltà, elevandone il livello complessivo di maturità digitale.

L’istantanea scattata dall’ 1 marzo al 30 settembre 2020, mostra infatti un aumento di 2 punti percentuali, rispetto allo stesso periodo del 2019, delle imprese che si sono classificate al test di maturità digitale “Specialiste, Esperte o Campioni”, grazie all’utilizzo più evoluto delle tecnologie abilitanti. Ma l’impennata della crescita si è registrata nei primi due mesi della prima fase del lockdown, ovvero nel periodo marzo e aprile, con un aumento medio della maturità digitale di oltre 3 punti percentuali.

Più in dettaglio mettendo a fuoco i cinque livelli di misurazione della maturità digitale su una scala di punteggi che va da 0 a 4, da marzo a settembre 2020 : il 6,9% delle imprese è «Esordiente» (erano 7,2% nel 2019 e 9,6% nel 2018) – con punteggi di maturità digitale compresi tra 0 e 1 – perché legata a una gestione tradizionale dell’informazione e dei processi; il 41,9% è «Apprendista» (il 47,0% nel 2019 e il 49,8% nel 2018) – con punteggi compresi tra 1 e 2 –  utilizza cioè strumenti digitali di base; il 36,6% è «Specialista» (il 33,9% nel 2019 e il 30,3 nel 2018) – con punteggi compresi tra 2 e 3 – avendo digitalizzato buona parte dei processi; il 10,7% è «Esperto» (il 8,3% nel 2019 e il 6,6% nel 2018) – con punteggi compresi tra 3 e 3,6 –   applica cioè con successo i principi dell’Impresa 4.0;  il 3,9% può dirsi «Campione digitale» –  con punteggi superiori a 3,6 – (il 3,5% nel 2019 e il 3,6% nel 2018). Questa accelerazione verso l’uso di strumenti 4.0 da parte delle PMi si inserisce quindi all’interno di un generale percorso di crescita della digitalizzazione delle imprese avviato tre anni fa grazie alle politiche di incentivazione messe in campo dal governo e ai servizi di assistenza offerti dalla rete dei soggetti qualificati presenti sul territorio nazionale (Competence center, DIH, EDI, PID).

 

Il Trentino Alto Adige al top per livelli di digitalizzazione delle PMI

Ai primi di novembre 2020 il Trentino Alto Adige è in vetta alla classifica nazionale per livelli di digitalizzazione delle Pmi, avendo superato il test di maturità digitale delle imprese con un voto di 2,29 contro una media nazionale di 2,06 delle quasi 23mila in imprese che hanno effettuato il self assessment online SelfI4.0 negli ultimi tre anni. Segue la Lombardia con un punteggio di 2,21 e l’Emilia-Romagna con 2,2.

 

Al via il test di maturità digitale anche per i lavoratori

E’ online www.dskill.eu, il nuovo self assessment “Digital Skill voyager” è rivolto a tutti i lavoratori per conoscere il proprio livello di competenze digitali. Offerto gratuitamente dai PID permetterà alle imprese di conoscere anche il livello di maturità digitale dei propri collaboratori e, se del caso, avviare percorsi di formazione per elevarne le skill.

Ma più in generale chiunque – lavoratori, studenti, professionisti – può avvalersi di questo strumento per misurare la propria conoscenza del mondo digitale. Il sistema è facile ed intuitivo. Ad ogni tappa vengono poste tra le 3 e le 5 domande, corrispondenti ad un’area di conoscenza specifica delle competenze digitali. Alla fine del percorso si ottiene una valutazione che consente di scoprire in quale area si è collocati: neofita digitale, allievo digitale, coach digitale oppure un digital-leader.

Fonte: elaborazioni su dati Unioncamere

 

DIGITALIZZAZIONE DELLE PMI PER REGIONE

 

(Fonte: Dati al 2 novembre 2020 Unioncamere – PID, Self Assessment Digitale (Selfi4.0) – Elaborazioni Dintec)

 

 

(Fonte: Dati Unioncamere – PID, Self Assessment Digitale  (Selfi4.0) – Elaborazioni Dintec)

 

(Fonte: Dati Unioncamere – PID, Self Assessment Digitale  (Selfi4.0) – Elaborazioni Dintec)

 

(Fonte: Dati Unioncamere – PID, Self Assessment Digitale  (Selfi4.0) – Elaborazioni Dintec)

 

(Fonte: Dati Unioncamere – PID, Self Assessment Digitale (Selfi4.0) – Elaborazioni Dintec)

 

PIDMed: L’innovazione costruita insieme

Avvicinare le imprese alle tecnologie abilitanti con un ampio programma di trasformazione digitale in linea con l’identità culturale e le vocazioni tipiche del territorio. Sulla rivista CostoZero parliamo del piano di PIDMed che punta sull’idea di creare ponti tra la cultura digitale e le MPMI, attraverso l’utilizzo di più discipline e attori.

Alex Giordano, direttore scientifico del programma di ricerca/azione Societing4.0, contenitore ideale di una serie di attività e iniziative che puntano a definire, sperimentandolo, un modello di trasformazione digitale confacente con la nostra identità culturale e con il nostro sistema imprenditoriale, risponde ad alcune domande sulle tematiche e le finalità del progetto PIDMed.

Nell’allegato di approfondimento, scaricabile gratuitamente, ci sono inoltre diverse testimonianze di aziende del territorio che hanno scelto di intraprendere un percorso verso la trasformazione digitale.

Scarica l’allegato di approfondimento PIDMed: L’innovazione costruita insieme – CostoZero

 

PIDMed: News dal web 5 aprile 2020

In questo spazio puoi trovare una raccolta di tutte le ultime notizie dal web sul mondo Impresa 4.0, sulla smart factory, sulle tecnologie abilitanti, sull’innovazione nel lavoro, nelle nuove figure professionali, sulle digital skills, sulle startup, sulle opportunità per le Micro, Piccole e Medie Imprese.

Tutte le web news più interessanti di questa settimana:

#IoLavoroSmart https://twitter.com/minlavoro/status/1243454804778717186?s=12&fbclid=IwAR2W_Hh_XHFkYyeMkq584o2T0LwvfD_I85SIvupyG1L2-RxhwuE05vqxMII
Newsletter Mise https://newsletter.mise.gov.it/newsletter/mise-42/?fbclid=IwAR0GPJ_PtNM3TyR53a3cbVWeRALWkWnHoOWh8tdUjkb1D4VdHBA7TZEpcMI
Domande e risposte sulle nuove misure economiche – COVID-19 http://www.mef.gov.it/covid-19/faq.html
#Agcom #iorestoacasa Qualche consiglio per ridurre il traffico sulla rete mobile in questo periodo di #EMERGENZACOVID19 #COVID19 #smartworking #elearning #FakeNews https://twitter.com/AGCOMunica/status/1243559721606492161?s=20
MiSE: le misure per imprese e lavoratori nel Decreto Cura Italia https://www.mise.gov.it/index.php/it/198-notizie-stampa/2040889-imprese-e-lavoratori?fbclid=IwAR3AOijTb7rc4_qiA2Skb8b5OvN_ZuJolb6E_-nAbuAkzDqSNSyIRpEF4Rc
Smart working da record, Infocamere punta sugli “anticorpi digitali” https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/smart-working-da-record-infocamere-punta-sugli-anticorpi-digitali/?fbclid=IwAR3XLbVH6ZaLkbzz9HDigFtrbPD9f7OlmADBFYR4SuwE-60QFgRzroIg0d4
Fronteggiare il COVID-19 sfruttando il piano Industria 4.0 https://www.giornaledellepmi.it/fronteggiare-il-covid-19-sfruttando-il-piano-industria-4-0/
Smart working: solo 3 imprese italiane su 10 hanno sistemi anti hacker https://www.cwi.it/sicurezza/sicurezza-dei-dati/smart-working-solo-3-imprese-italiane-su-10-hanno-sistemi-anti-hacker-126944
Intelligenza artificiale in Italia, ecco la nostra vera vocazione https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/intelligenza-artificiale-in-italia-ecco-la-nostra-vera-vocazione/
Startup e coronavirus, che cosa possono fare durante l’emergenza e dopo https://www.economyup.it/startup/startup-e-coronavirus-che-cosa-possono-fare-durante-lemergenza-e-dopo/
Da Anie: gli effetti dell’emergenza Covid-19 sulle imprese di tecnologia e le richieste del settore https://www.automazioneindustriale.com/ultime-notizie/da-anie-gli-effetti-dellemergenza-covid-19-sulle-imprese-di-tecnologia-e-le-richieste-del-settore/

Seguici anche sui nostri canali social FacebookTwitter e Instagram!

Scroll to top
Quanto sei digitale